La Gravidanza Rivoluziona il Cervello Femminile

La gravidanza provoca trasformazioni profonde nel corpo di una donna, e il cervello non fa eccezione.

Un nuovo studio dettagliato, pubblicato il 16 settembre 2024 su Nature Neuroscience, ha rivelato che il cervello subisce cambiamenti neurologici radicali prima, durante e dopo la gestazione. Alcuni di questi cambiamenti persistono per mesi dopo il parto, segnando una rivoluzione nella comprensione del cervello femminile durante la maternità.

Lo studio rappresenta il primo sguardo completo ai mutamenti neurali che accompagnano la gravidanza, descrivendo una sorta di “cosa aspettarsi mentre si aspetta” per il cervello.

 

Un’Indagine Unica: Monitorare il Cervello di una Donna Durante la Gravidanza

La ricerca ha seguito da vicino il cervello di una singola donna, la neuroscienziata Liz Chrastil, dalla fase di pre-concepimento fino a due anni dopo il parto.

Con ben 26 scansioni cerebrali eseguite in vari momenti, questo studio ha offerto un panorama unico della trasformazione che avviene durante la gravidanza.

“I risultati di questo studio sono sbalorditivi,” ha commentato Clare McCormack della New York University Langone Health.

“Per la prima volta, vediamo l’entità dei cambiamenti cerebrali che si verificano durante tutta la gravidanza negli esseri umani”.

 

Cambiamenti della Materia Grigia: Un Cervello che si Affina

Uno dei risultati più sorprendenti riguarda la riduzione del volume della materia grigia (GMV), la parte del cervello formata principalmente dai corpi cellulari.

Il nuovo studio ha confermato ricerche precedenti che avevano già rilevato una diminuzione del volume della materia grigia dopo la gravidanza, ma ha spinto oltre questa scoperta, mostrando l’enorme portata di questa riduzione.

Circa l’80% delle regioni del cervello analizzate hanno mostrato una riduzione del volume della GMV, con una perdita media del 4%.

Questo restringimento potrebbe sembrare allarmante, ma, secondo Emily Jacobs, neuroscienziata cognitiva dell’Università della California a Santa Barbara, è un processo simile a quello di un artista che scolpisce una statua, rimuovendo il superfluo per creare una forma più definita e funzionale.

 

La Crescita della Materia Bianca: Migliorare l’Efficienza del Cervello

Accanto alla riduzione della materia grigia, i ricercatori hanno osservato un potenziamento delle vie della materia bianca del cervello, che sono responsabili della trasmissione di informazioni tra diverse aree cerebrali.

Durante il secondo trimestre di gravidanza, queste strutture, chiamate tratti di materia bianca, sono diventate più forti e più efficienti.

Tuttavia, verso la fine della gravidanza, questi tratti hanno mostrato un ritorno ai livelli pre-gravidanza. Questa crescita temporanea potrebbe riflettere un adattamento del cervello per affrontare le esigenze cognitive e comportamentali della maternità.

 

I Cambiamenti Cerebrali Sono Permanenti?

Una delle domande principali sollevate da questo studio è se i cambiamenti osservati nel cervello durante la gravidanza siano permanenti.

Secondo Susana Carmona, neuroscienziata dell’Instituto de Investigación Sanitaria Gregorio Marañón di Madrid, alcune modifiche, come la riduzione della materia grigia, sembrano essere durature e possono persistere per anni dopo la nascita del bambino.

“È altamente probabile che questi cambiamenti siano permanenti,” afferma Carmona, aggiungendo che potrebbero influenzare a lungo termine la funzione cerebrale e il comportamento materno.

 

Il Cervello Materno: Una Fase di Sviluppo Simile all’Adolescenza

I risultati di questo studio si inseriscono in un contesto più ampio di ricerche che stanno esplorando il cervello femminile in vari stadi della vita, suggerendo che la transizione alla maternità – chiamata matrescence – rappresenti una fase di sviluppo tanto significativa quanto la pubertà.

Proprio come l’adolescenza, anche la maternità provoca una “ristrutturazione” del cervello, con effetti che possono influenzare il comportamento e la capacità di risposta ai bisogni del neonato.

 

Domande Aperte: La Necessità di Maggiore Ricerca

Sebbene questo studio rappresenti un passo avanti fondamentale, molte domande rimangono senza risposta.

“È scioccante quanto poco sappiamo in questo momento,” afferma Chrastil.

Nonostante i risultati interessanti, i ricercatori hanno ancora molto da scoprire sui meccanismi che guidano questi cambiamenti cerebrali e su come essi influiscano sulla salute mentale e sul benessere delle madri. Il cervello delle donne è stato storicamente sottostudiato, e ricerche come questa sono cruciali per colmare le lacune nella nostra comprensione.

 

Verso una Maggiore Consapevolezza del Cervello Femminile

Lo studio di Chrastil, con le sue numerose ore trascorse nella macchina per la risonanza magnetica, rappresenta un importante contributo alla scienza del cervello materno.

Le sue esperienze offrono una finestra rara sulle trasformazioni neurali che accompagnano la gravidanza. Come molte donne che attraversano la maternità, Chrastil potrebbe tornare a contribuire alla ricerca se decidesse di avere un altro figlio, dimostrando ancora una volta la determinazione nel far progredire la comprensione scientifica di uno degli aspetti più complessi e affascinanti della biologia umana.