Corriere della Scienza
Skip to content
15/07/2025
Corriere della Scienza
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi

salute intestinale

Home
/
salute intestinale

Tag: salute intestinale

Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza e dintorni
Il batterio “amico” del metabolismo
L’intestino ospita centinaia di specie batteriche diverse, ognuna con un ruolo preciso. Alcune ci aiutano a digerire, altre producono sostanze benefiche. Tra queste, Intestinimonas...
by Redazione 10/03/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere
Il Ruolo degli ormoni sessuali sul microbiota intestinale: Microgenderoma
Il microbiota intestinale, composto da trilioni di microrganismi, svolge un ruolo cruciale in vari processi biologici come il metabolismo, la digestione e la modulazione...
by Marco Medeot 10/09/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere
L’uso di Amidi Resistenti nei Prodotti Chetogenici: Una Questione di Legalità e Sicurezza Alimentare
Negli ultimi anni, l’aumento della consapevolezza sulla salute e la crescente popolarità dei prodotti chetogenici hanno portato a una domanda sempre maggiore di alimenti...
by Redazione 01/08/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Salute e Benessere
La permeabilità intestinale influenza gli effetti della VLCKD
L’obesità, una condizione cronica complessa attribuita a fattori genetici e ambientali, è destinata a colpire il 50% della popolazione mondiale entro il 2035. La...
by Marco Medeot 17/07/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share

Recent Posts

  • Conosci il tuo intestino. Dalla teoria alla pratica…
  • La nuova piramide mediterranea spiegata bene
  • Cosa succede al cervello quando smetti di usare lo smartphone per 72 ore?
  • Eritritolo e ictus? Cosa dice davvero la scienza dietro lo studio che ha fatto discutere
  • Dieta anti-infiammatoria e rischio Alzheimer

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Newsletter

loader

Ti invieremo le breaking news direttamente alla tua e-mail

Tags

alimentazione alimenti chetogenici Alzheimer aminoacidi autofagia Benessere benessere psicologico cervello chetogenica Chetosi Composizione Corporea Diabete dieta dieta chetogenica dieta low-carb Diete chetogeniche effetti collaterali funzione mitocondriale GLP-1 infiammazione intelligenza artificiale invecchiamento longevità metabolismo microbiota intestinale mitocondri neuroscienze Nutrizione obesità ozempic Perdita di peso probiotici ricerca clinica ricerca medica ricerca scientifica. salute salute intestinale salute mentale salute metabolica Salute Pubblica semaglutide sistema immunitario stress ossidativo VLCKD β-idrossibutirrato

Categorie

Salute e benessere
Nutrizione e integrazione
Scienza e dintorni
ChetoScienza
Psicologia
Nutrizione e Cervello
Scienza dello Sport
Eventi

Ottieni informazioni aggiornate!

Ti invieremo le ultime notizie alla tua email

Subscribe

Corriere della Scienza è una testata giornalistica registrata alla sezione stampa n.1/2024 del tribunale di Pescara con autorizzazione del 15/05/2024

Direttore responsabile: Paride Travaglini

Contatti: info@corrieredellascienza.it

Twitter Facebook-f Youtube Instagram