Corriere della Scienza
Skip to content
12/07/2025
Corriere della Scienza
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi

Nutrizione e integrazione

Home
/
Nutrizione e integrazione

Categoria: Nutrizione e integrazione

Benvenuti nella nostra categoria dedicata al mondo della nutrizione e dell’integrazione. Un ampio spazio sarà dato alla nutrizione sportiva, una risorsa preziosa per atleti, allenatori e appassionati di sport interessati a massimizzare la loro performance. Qui, gli esperti del Corriere della Scienza esplorano le ultime scoperte scientifiche e i consigli pratici sulla nutrizione per lo sport.

Nutrizione e integrazione
La nuova piramide mediterranea spiegata bene
C’è un motivo se ogni tanto la scienza riscrive le regole del gioco. Non per moda. Non per noia. Ma perché nel frattempo il...
by Redazione 07/07/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione
Creatina: dallo sport alla psiche, il nuovo multivitaminico cerebrale?
La conoscevamo per la palestra, certo. Per gli allenamenti ad alta intensità, per il recupero muscolare, per i bodybuilder che svuotano scoop bianchi in...
by Marco Medeot 07/05/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza e dintorni
Il batterio “amico” del metabolismo
L’intestino ospita centinaia di specie batteriche diverse, ognuna con un ruolo preciso. Alcune ci aiutano a digerire, altre producono sostanze benefiche. Tra queste, Intestinimonas...
by Redazione 10/03/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo Scienza e dintorni
Proteine di insetto: amiche o nemiche?
Negli ultimi anni, l’aumento della popolazione mondiale e la crescente domanda di fonti proteiche hanno posto sfide significative alla sostenibilità alimentare. Gli insetti edibili...
by Redazione 16/12/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo
L’Inulina mette a rischio la chetosi?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un apporto di carboidrati estremamente ridotto, il cui obiettivo è indurre la chetosi, uno stato metabolico in cui...
by Marco Medeot 03/12/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e integrazione
La somministrazione di chetoni esteri a basso dosaggio nei pazienti con fibrosi cistica
La fibrosi cistica è una malattia genetica autosomica recessiva che, in Italia, colpisce circa 10 persone ogni 100.000 residenti, con una prevalenza variabile tra...
by Marco Medeot 02/12/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione
“Il Nutrimento dei Contadini. Storie e preparazioni” , un viaggio nella storia del nostro territorio
Con “Il Nutrimento dei Contadini. Storie e preparazioni” di Francesco Galiffa il tempo sembra essersi fermato.
by Paride Travaglini 18/11/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Scienza dello Sport
Beta-Alanina: Un Approfondimento Scientifico
La beta-alanina è un aminoacido non essenziale che ha guadagnato un’attenzione crescente negli ultimi anni, in particolare nel contesto dell’integrazione sportiva. Il suo ruolo...
by Marco Medeot 17/10/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo
Interazione del Pompelmo con Farmaci e Integratori: Un’Analisi Scientifica Approfondita
Il pompelmo e il suo succo, noti per i benefici nutrizionali come l’alto contenuto di vitamina C e antiossidanti, possono rappresentare un rischio quando...
by Redazione 08/10/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione
Oliva Ascolana del Piceno ripiena: tradizione e territorio
Seghetti Leonardo.1, Travaglini Paride 2 1..Oleologo, esperto olive da mensa, divulgatore scientifico 2. Biologo nutrizionista, giornalista, divulgatore scientifico Il cibo è cultura, il cibo...
by Paride Travaglini 07/10/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione
Resveratrolo: Quanto Cibo Devi Mangiare Davvero per Ottenere i Suoi Benefici?
Il resveratrolo è un composto appartenente alla famiglia degli stilbeni, una classe di polifenoli che si trova in diverse piante come uva, bacche, arachidi...
by Marco Medeot 19/09/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere
Dieta Low Carb: Un’Analisi Approfondita
La dieta a basso contenuto di carboidrati (low carb) è una strategia nutrizionale ampiamente utilizzata per la perdita di peso e la gestione di...
by Marco Medeot 09/07/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo Scienza e dintorni
Impatti Negativi del Maltitolo nel Contesto di Diete Chetogeniche
Il maltitolo è un poliolo ampiamente utilizzato come dolcificante nei prodotti alimentari. Tuttavia, quando si tratta di diete chetogeniche, il maltitolo non è una...
by Marco Medeot 18/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere
La Dieta Mediterranea: Un Patrimonio Nutrizionale e Culturale
La Dieta Mediterranea rappresenta un modello alimentare tipico dei paesi dell’area mediterranea, fortemente raccomandato dalle Società Scientifiche Internazionali nelle Linee Guida per la prevenzione...
by Redazione 17/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
MCT, Olio di cocco e Acido caprilico: un approfondimento
Nel vasto e complesso universo delle diete e delle tendenze nutrizionali moderne, termini come “olio di cocco,” “MCT” (trigliceridi a catena media) e “acido...
by Marco Medeot 22/05/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e integrazione Salute e Benessere
Interazioni tra Farmaci e Dieta Chetogenica: Un’Analisi Approfondita
La dieta chetogenica è diventata oggetto di crescente interesse nel trattamento di una vasta gamma di condizioni mediche. Tuttavia, è cruciale considerare le potenziali...
by Marco Medeot 27/04/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere
Endometriosi, Dieta e Integrazione
L’endometriosi è una condizione medica che colpisce milioni di donne in tutto il mondo. Caratterizzata dalla presenza di tessuto simile all’endometrio al di fuori...
by Redazione 10/04/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo
Chetosi a rischio: l’amido resistente mina la credibilità delle etichette?
Con la crescente popolarità della dieta chetogenica e l’attenzione crescente verso prodotti a basso contenuto di carboidrati, l’amido resistente (RS) è diventato un ingrediente...
by Redazione 06/04/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo Scienza e dintorni
Analisi Approfondita dei Singoli Polioli e della loro Conversione in Glucosio
Nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione, i polioli rappresentano una classe di composti utilizzati sempre più spesso come sostituti dello zucchero. Questo articolo si propone...
by Marco Medeot 04/04/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e integrazione
La dieta chetogenica con olio di pesce e cancro polmonare
La ricerca oncologica è in costante evoluzione, con l’obiettivo di scoprire nuove terapie e strategie preventive per combattere il cancro. Una delle recenti scoperte...
by Marco Medeot 14/03/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
AMINOACIDI: LA GUIDA DEFINITIVA, COSA SONO A CHE SERVONO E MOLTO ALTRO
Nel vasto universo della biochimica, gli aminoacidi emergono come elementi cruciali. Sono i mattoni fondamentali delle proteine e svolgono un ruolo determinante nella biologia...
by Marco Medeot 30/10/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
La Carnitina: Un Approfondimento Scientifico
La Carnitina, un aminoacido che prende il suo nome dall’alimento in cui è stato inizialmente identificato, la carne, è una sostanza fondamentale per il...
by Redazione 11/10/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
Acidi Grassi: La Guida per la Tua Salute
Gli acidi grassi svolgono un ruolo cruciale nella nostra alimentazione e nella salute generale. Questi composti, spesso oggetto di discussione, meritano un’analisi scientifica per...
by Redazione 03/10/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
Creatina: Un Nutriente Essenziale per la Performance Fisica
La creatina è un composto biologico che svolge un ruolo cruciale nel fornire energia ai muscoli durante l’attività fisica. In questo articolo, esploreremo cosa...
by Marco Medeot 10/08/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo
Aminoacidi Ramificati (BCAA): Essenziali per la Nutrizione e la Performance
Gli aminoacidi ramificati, noti con l’acronimo BCAA (Branched Chain Amino Acids), costituiscono un elemento fondamentale nella nutrizione umana e nella performance sportiva, grazie alla...
by Redazione 09/07/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
L’Olio di Cocco: Un Approfondimento Scientifico sulle Proprietà, Usi, Benefici e Possibili Controindicazioni
L’olio di cocco, talvolta chiamato anche burro di cocco quando si solidifica a temperature inferiori a circa 24 gradi Celsius, è un olio estratto...
by Marco Medeot 01/03/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share

Recent Posts

  • La nuova piramide mediterranea spiegata bene
  • Cosa succede al cervello quando smetti di usare lo smartphone per 72 ore?
  • Eritritolo e ictus? Cosa dice davvero la scienza dietro lo studio che ha fatto discutere
  • Dieta anti-infiammatoria e rischio Alzheimer
  • Il Corso Base sulla Dieta Chetogenica inizia con il botto: oltre 800 iscritti e una partecipazione travolgente

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Newsletter

loader

Ti invieremo le breaking news direttamente alla tua e-mail

Tags

alimentazione alimenti chetogenici Alzheimer aminoacidi autofagia Benessere benessere psicologico cervello chetogenica Chetosi Composizione Corporea Diabete dieta dieta chetogenica dieta low-carb Diete chetogeniche effetti collaterali funzione mitocondriale GLP-1 infiammazione intelligenza artificiale invecchiamento longevità metabolismo microbiota intestinale mitocondri neuroscienze Nutrizione obesità ozempic Perdita di peso probiotici ricerca clinica ricerca medica ricerca scientifica. salute salute intestinale salute mentale salute metabolica Salute Pubblica semaglutide sistema immunitario stress ossidativo VLCKD β-idrossibutirrato

Categorie

Salute e benessere
Nutrizione e integrazione
Scienza e dintorni
ChetoScienza
Psicologia
Nutrizione e Cervello
Scienza dello Sport
Eventi

Ottieni informazioni aggiornate!

Ti invieremo le ultime notizie alla tua email

Subscribe

Corriere della Scienza è una testata giornalistica registrata alla sezione stampa n.1/2024 del tribunale di Pescara con autorizzazione del 15/05/2024

Direttore responsabile: Paride Travaglini

Contatti: info@corrieredellascienza.it

Twitter Facebook-f Youtube Instagram