Corriere della Scienza
Skip to content
24/06/2025
Corriere della Scienza
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi

ricerca scientifica.

Home
/
ricerca scientifica.

Tag: ricerca scientifica.

Nutrizione e Cervello
Eritritolo e ictus? Cosa dice davvero la scienza dietro lo studio che ha fatto discutere
“L’eritritolo può aumentare il rischio di ictus”. Titoli così fanno presa, certo. E lo studio pubblicato da Berry e colleghi sul Journal of Applied...
by Marco Medeot 23/06/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Salute e Benessere
Dieta chetogenica e disturbo bipolare
Può un cambiamento nell’alimentazione influenzare l’equilibrio dell’umore? La domanda è affascinante e lo studio condotto dall’Università di Edimburgo apre scenari che meritano attenzione. I...
by Marco Medeot 26/02/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Scienza e dintorni
I bombi e il problema del commesso viaggiatore
Insetti come api e bombi, affascinano per i loro comportamenti. Oltre che per la loro capacità di impollinare i fiori, sono particolarmente abili nel...
by Paride Travaglini 18/07/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e Cervello Salute e Benessere
Dipendenza da Zucchero e Cocaina: Un Confronto Scientifico
La dipendenza da zucchero è un tema di crescente interesse scientifico, che solleva importanti domande sulla sua comparabilità con le dipendenze da sostanze stupefacenti...
by Ufficio Stampa 25/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere Scienza e dintorni
Nuova scoperta genetica favorisce l’invecchiamento sano: Mytho
Un recente studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation ha rivelato che il gene umano C16ORF70, denominato MYTHO (Macroautophagy and YouTH Optimizer), svolge un...
by Redazione 20/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e Cervello
La Dieta Chetogenica: Un’Ancora di Salvezza per il Cervello Invecchiato
Recenti studi scientifici stanno rivelando una potenziale soluzione per contrastare il declino cognitivo legato all’età: la dieta chetogenica. Ricercatori hanno scoperto che l’adozione di...
by Marco Medeot 07/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e Cervello
Il Potenziale Terapeutico della Dieta Chetogenica nei Disturbi Psichiatrici
Il trattamento dei disturbi psichiatrici, tra cui il disturbo bipolare, la schizofrenia e la depressione maggiore, rappresenta una sfida clinica complessa. Sebbene la terapia...
by Marco Medeot 06/05/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Psicologia
Benefici Psicologici di una Dieta Chetogenica: Evidenze dalla Popolazione Generale
La dieta chetogenica è un regime alimentare caratterizzato da una bassa quantità di carboidrati, progettato per indurre lo stato metabolico della chetosi. Sebbene la...
by Marco Medeot 30/04/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share

Recent Posts

  • Eritritolo e ictus? Cosa dice davvero la scienza dietro lo studio che ha fatto discutere
  • Dieta anti-infiammatoria e rischio Alzheimer
  • Il Corso Base sulla Dieta Chetogenica inizia con il botto: oltre 800 iscritti e una partecipazione travolgente
  • Il ritmo nascosto del piacere
  • Dieta e GLP-1: una sinergia obbligata nella lotta all’obesità

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Newsletter

loader

Ti invieremo le breaking news direttamente alla tua e-mail

Tags

alimentazione alimenti chetogenici Alzheimer aminoacidi autofagia Benessere benessere psicologico cervello chetogenica Chetosi Composizione Corporea Diabete dieta dieta chetogenica dieta low-carb Diete chetogeniche effetti collaterali funzione mitocondriale GLP-1 infiammazione intelligenza artificiale invecchiamento longevità metabolismo microbiota intestinale mitocondri neuroscienze Nutrizione obesità ozempic Perdita di peso probiotici ricerca clinica ricerca medica ricerca scientifica. salute salute intestinale salute mentale salute metabolica Salute Pubblica semaglutide sistema immunitario stress ossidativo VLCKD β-idrossibutirrato

Categorie

Salute e benessere
Nutrizione e integrazione
Scienza e dintorni
ChetoScienza
Psicologia
Nutrizione e Cervello
Scienza dello Sport
Eventi

Ottieni informazioni aggiornate!

Ti invieremo le ultime notizie alla tua email

Subscribe

Corriere della Scienza è una testata giornalistica registrata alla sezione stampa n.1/2024 del tribunale di Pescara con autorizzazione del 15/05/2024

Direttore responsabile: Paride Travaglini

Contatti: info@corrieredellascienza.it

Twitter Facebook-f Youtube Instagram