Corriere della Scienza
Skip to content
13/07/2025
Corriere della Scienza
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi

Ufficio Stampa

Home
/
Ufficio Stampa

Autore: Ufficio Stampa

L’ufficio stampa del Corriere della Scienza coordina tutte le attività di comunicazione esterna, relazioni con i media e diffusione dei contenuti editoriali. Punto di riferimento per giornalisti, ricercatori, istituzioni sanitarie e università, opera con l’obiettivo di garantire trasparenza, tempestività e autorevolezza nella gestione delle informazioni scientifiche. Composto da professionisti con esperienza nella comunicazione medico-scientifica, il nostro ufficio stampa cura il rapporto con testate nazionali e internazionali, supporta le uscite editoriali con comunicati, dossier tematici e materiali di approfondimento, e promuove eventi, progetti di ricerca e iniziative divulgative realizzate dalla redazione. Attraverso un dialogo continuo con autori, collaboratori e istituzioni accademiche, l’ufficio stampa assicura che ogni contenuto diffuso mantenga elevati standard di accuratezza, coerenza e valore pubblico. La nostra comunicazione si fonda sul principio della responsabilità scientifica: rendere accessibile l’informazione, senza distorcerla. Per richieste stampa, interviste, accrediti o collaborazioni, è possibile contattare l’indirizzo: 📧 info@corrieredellascienza.it
Eventi
Il Corso Base sulla Dieta Chetogenica inizia con il botto: oltre 800 iscritti e una partecipazione travolgente
Doveva essere un semplice e breve webinar, un’anteprima in vista di Spazio Nutrizione, e si è trasformato in un vero e proprio evento. Così...
by Ufficio Stampa 13/06/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Eventi
KetoEducation Verona: il 17 maggio la dieta chetogenica si fa scienza tra sport, neurologia e medicina metabolica
Verona – La dieta chetogenica esce definitivamente dai confini del “regime alimentare” e si presenta come strumento terapeutico integrato, capace di interagire con la...
by Ufficio Stampa 13/05/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Eventi
Il 2° Ketogenic Congress conferma il ruolo della dieta chetogenica nella medicina funzionale
Il 5 aprile 2025, a Villa Romanazzi Carducci di Bari, si è svolto il 2° Ketogenic Congress, organizzato da SLAM – Scuola di Nutrizione...
by Ufficio Stampa 09/04/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
News
Il Codice Chetogenico: qual è la chiave per la longevità?
Il nuovo libro di Marco Medeot esplora il legame tra dieta chetogenica, metabolismo e invecchiamento   Viviamo più a lungo, ma viviamo davvero meglio?...
by Ufficio Stampa 08/03/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
News
Strategie e Terapie Chetogeniche: la scienza oltre la moda
Spesso ridotta a una semplice moda alimentare, la dieta chetogenica ha invece profonde basi scientifiche e applicazioni terapeutiche consolidate. Nel suo nuovo libro, Strategie...
by Ufficio Stampa 11/02/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Eventi
Ketoeducation Academy: il corso avanzato sulla dieta chetogenica e le sue applicazioni cliniche
Ecco l’articolo riscritto seguendo le regole indicate: Il Corso Teorico-Pratico di Alta Formazione sulla Dieta Chetogenica, organizzato dalla Ketoeducation Academy, è un aggiornamento professionale...
by Ufficio Stampa 26/01/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Eventi
Master in Nutrizione Clinica e Funzionale dell’Università D’Annunzio
Il Master di II livello in Nutrizione Clinica e Funzionale dell’Università G. d’Annunzio (UdA) di Chieti-Pescara rappresenta una delle proposte accademiche più prestigiose e...
by Ufficio Stampa 27/11/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Eventi News
Spazio Nutrizione 2024: Un Approccio Olistico alla Nutrizione Moderna
L’11 e 12 ottobre 2024, il Centro Congressi NH Milano Congress Centre di Assago (Milano) ospiterà la 15ª edizione di Spazio Nutrizione, un evento...
by Ufficio Stampa 09/10/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere Scienza e dintorni
Un Farmaco Antimalarico Comune potrebbe Trattare la Sindrome dell’Ovaio Policistico
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disturbo endocrino che colpisce centinaia di milioni di persone in età riproduttiva in tutto il mondo. Caratterizzata...
by Ufficio Stampa 01/07/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e Cervello Salute e Benessere
Dipendenza da Zucchero e Cocaina: Un Confronto Scientifico
La dipendenza da zucchero è un tema di crescente interesse scientifico, che solleva importanti domande sulla sua comparabilità con le dipendenze da sostanze stupefacenti...
by Ufficio Stampa 25/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Scienza e dintorni
Il Progresso della Scienza Moderna
Gli ultimi anni hanno segnato significativi avanzamenti nel campo della scienza e della tecnologia, con scoperte che spaziano dalla fisica delle particelle alla biotecnologia....
by Ufficio Stampa 14/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere
Nuovi Orizzonti nella Cura del Tumore al Seno Metastatico: I Progressi della Terapia con Trastuzumab Deruxtecan
Il tumore al seno metastatico rappresenta una delle sfide più ardue in campo oncologico, colpendo circa 37.000 donne italiane. Tuttavia, la ricerca scientifica sta...
by Ufficio Stampa 03/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Scienza e dintorni
L’Intelligenza Artificiale nella Diagnostica Medica
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente emergendo come uno dei più potenti strumenti di trasformazione nella diagnostica medica. Le sue applicazioni spaziano dall’analisi delle immagini...
by Ufficio Stampa 23/05/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
News Salute e Benessere Scienza e dintorni
Muore il Primo Paziente a Ricevere un Rene di Maiale Trapiantato Vivente
Nel campo della medicina, un recente tentativo pionieristico (vedi articolo) ha lasciato un’impronta di speranza e, allo stesso tempo, di dolore. Rick Slayman, il...
by Ufficio Stampa 13/05/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere Scienza e dintorni
Longevità e Orologi Circadiani
Il sistema dell’orologio circadiano regola vari processi fisiologici, tra cui il metabolismo, i cicli sonno-veglia e l’omeostasi dei tessuti. La perturbazione dei ritmi circadiani...
by Ufficio Stampa 04/05/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere Scienza e dintorni
Carne coltivata in laboratorio: Analisi dei benefici e dei rischi associati
La carne coltivata in laboratorio, una tecnologia emergente volta a produrre carne a partire dalle cellule animali in condizioni controllate, promette di rivoluzionare l’industria...
by Ufficio Stampa 23/04/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Eventi
Convegno Internazionale sulla Sindrome da Deficit di GLUT1
Il recente convegno internazionale tenutosi ad Assago il 13 e 14 aprile, denominato “Riunione famiglie”, ha rappresentato un fondamentale punto di incontro per esperti...
by Ufficio Stampa 16/04/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Eventi
Illuminante Giornata di Scienza e Riconoscimenti
L’attesa è finalmente terminata: si è svolto a Roma l’evento scientifico più atteso dell’anno, la KetoEducation Academy (vedi articolo). Una giornata densa di conoscenze,...
by Ufficio Stampa 03/03/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Eventi
KetoEducation Academy: Esplorazione delle Diete Chetogeniche a Roma
Roma, 2 marzo 2024 Nella vivace cornice della Capitale, si profila un evento educativo senza precedenti per tutti gli appassionati di salute e nutrizione:...
by Ufficio Stampa 15/01/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share

Recent Posts

  • La nuova piramide mediterranea spiegata bene
  • Cosa succede al cervello quando smetti di usare lo smartphone per 72 ore?
  • Eritritolo e ictus? Cosa dice davvero la scienza dietro lo studio che ha fatto discutere
  • Dieta anti-infiammatoria e rischio Alzheimer
  • Il Corso Base sulla Dieta Chetogenica inizia con il botto: oltre 800 iscritti e una partecipazione travolgente

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Newsletter

loader

Ti invieremo le breaking news direttamente alla tua e-mail

Tags

alimentazione alimenti chetogenici Alzheimer aminoacidi autofagia Benessere benessere psicologico cervello chetogenica Chetosi Composizione Corporea Diabete dieta dieta chetogenica dieta low-carb Diete chetogeniche effetti collaterali funzione mitocondriale GLP-1 infiammazione intelligenza artificiale invecchiamento longevità metabolismo microbiota intestinale mitocondri neuroscienze Nutrizione obesità ozempic Perdita di peso probiotici ricerca clinica ricerca medica ricerca scientifica. salute salute intestinale salute mentale salute metabolica Salute Pubblica semaglutide sistema immunitario stress ossidativo VLCKD β-idrossibutirrato

Categorie

Salute e benessere
Nutrizione e integrazione
Scienza e dintorni
ChetoScienza
Psicologia
Nutrizione e Cervello
Scienza dello Sport
Eventi

Ottieni informazioni aggiornate!

Ti invieremo le ultime notizie alla tua email

Subscribe

Corriere della Scienza è una testata giornalistica registrata alla sezione stampa n.1/2024 del tribunale di Pescara con autorizzazione del 15/05/2024

Direttore responsabile: Paride Travaglini

Contatti: info@corrieredellascienza.it

Twitter Facebook-f Youtube Instagram