Corriere della Scienza
Skip to content
12/07/2025
Corriere della Scienza
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi

Psicologia

Home
/
Psicologia

Categoria: Psicologia

Qui esploriamo il complesso intreccio tra i fattori psicologici e le scelte alimentari, concentrandoci su come la mente umana può influenzare ciò che mangiamo e viceversa. Questa sezione del nostro blog offre un’opportunità unica per esaminare le profonde connessioni tra la psicologia e la nutrizione, esplorando una vasta gamma di argomenti intriganti.

Psicologia Scienza e dintorni
Brain Rot e la dipendenza che distrugge la mente dei giovani
L’Oxford University Press ha ufficialmente nominato brain rot come Parola dell’Anno 2024. Il termine, ormai virale soprattutto su TikTok, rappresenta un campanello d’allarme sulla...
by Redazione 17/12/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e Cervello Psicologia
La Dieta Chetogenica Migliora i Sintomi Depressivi: Una Nuova Prospettiva
Recenti ricerche suggeriscono che la dieta chetogenica potrebbe offrire benefici significativi per la salute mentale, in particolare per le persone con sintomi depressivi. Un...
by Marco Medeot 24/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Psicologia Salute e Benessere
Lo Stigma Associato All’Obesità
Dopo aver seguito con attenzione diversi interventi del dott. Daniele Di Pauli, ho imparato quanto lo stigma legato all’obesità sia socialmente accettato. La scelta...
by Marco Medeot 09/05/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Psicologia
Benefici Psicologici di una Dieta Chetogenica: Evidenze dalla Popolazione Generale
La dieta chetogenica è un regime alimentare caratterizzato da una bassa quantità di carboidrati, progettato per indurre lo stato metabolico della chetosi. Sebbene la...
by Marco Medeot 30/04/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e Cervello Psicologia Scienza e dintorni
Impatto della Variazione Sensoriale sulla Regolazione dell’Intake Alimentare
L’esperienza sensoriale durante l’assunzione alimentare riveste un ruolo cruciale nell’influenzare l’intake. Il concetto di habituation, fenomeno comportamentale in cui la ripetizione di uno stimolo...
by Marco Medeot 28/03/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Psicologia
Combattere lo Stigma Legato all’Obesità: Il Libro del Dr. Daniele Di Pauli
L’obesità rappresenta una delle sfide più complesse e pervasive della società moderna. Tuttavia, al di là delle sfide fisiche che affrontano coloro che ne...
by Marco Medeot 01/10/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Psicologia
Psicologia Alimentare: La Scienza Dietro le Scelte del Tuo Piatto
La psicologia alimentare è una disciplina che esplora il complesso rapporto tra mente e cibo. Questa area di studio offre una visione approfondita di...
by Marco Medeot 01/09/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Psicologia Salute e Benessere
Nutrizione e Psiche: Il Legame Segreto tra Cibo e Benessere Mentale
La connessione tra nutrizione e benessere psicologico è un campo di studio in crescita che sta rivoluzionando la nostra comprensione dell’impatto del cibo sulla...
by Redazione 09/08/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share

Recent Posts

  • La nuova piramide mediterranea spiegata bene
  • Cosa succede al cervello quando smetti di usare lo smartphone per 72 ore?
  • Eritritolo e ictus? Cosa dice davvero la scienza dietro lo studio che ha fatto discutere
  • Dieta anti-infiammatoria e rischio Alzheimer
  • Il Corso Base sulla Dieta Chetogenica inizia con il botto: oltre 800 iscritti e una partecipazione travolgente

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Newsletter

loader

Ti invieremo le breaking news direttamente alla tua e-mail

Tags

alimentazione alimenti chetogenici Alzheimer aminoacidi autofagia Benessere benessere psicologico cervello chetogenica Chetosi Composizione Corporea Diabete dieta dieta chetogenica dieta low-carb Diete chetogeniche effetti collaterali funzione mitocondriale GLP-1 infiammazione intelligenza artificiale invecchiamento longevità metabolismo microbiota intestinale mitocondri neuroscienze Nutrizione obesità ozempic Perdita di peso probiotici ricerca clinica ricerca medica ricerca scientifica. salute salute intestinale salute mentale salute metabolica Salute Pubblica semaglutide sistema immunitario stress ossidativo VLCKD β-idrossibutirrato

Categorie

Salute e benessere
Nutrizione e integrazione
Scienza e dintorni
ChetoScienza
Psicologia
Nutrizione e Cervello
Scienza dello Sport
Eventi

Ottieni informazioni aggiornate!

Ti invieremo le ultime notizie alla tua email

Subscribe

Corriere della Scienza è una testata giornalistica registrata alla sezione stampa n.1/2024 del tribunale di Pescara con autorizzazione del 15/05/2024

Direttore responsabile: Paride Travaglini

Contatti: info@corrieredellascienza.it

Twitter Facebook-f Youtube Instagram