Corriere della Scienza
Skip to content
12/07/2025
Corriere della Scienza
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi

Paride Travaglini

Home
/
Paride Travaglini

Autore: Paride Travaglini

Il Dottor Paride Travaglini è un biologo nutrizionista con un solido background scientifico e una spiccata attitudine alla divulgazione. Nato nel 1978 e residente in Abruzzo, si è laureato in Scienze Biologiche all’Università Politecnica delle Marche, specializzandosi nel ramo biotecnologico. La sua formazione, tuttavia, non si è mai fermata: negli anni ha integrato le competenze in ambito nutrizionale con aggiornamenti continui su antropometria, sorveglianza nutrizionale, bioetica, microbiologia e sicurezza alimentare, acquisendo una preparazione trasversale che oggi lo rende un punto di riferimento nel suo settore. Iscritto all’Albo dei Biologi (sezione A) e all’Ordine dei Giornalisti, Travaglini ha saputo coniugare rigore scientifico e capacità comunicativa, affermandosi anche come giornalista e divulgatore. Da oltre quindici anni lavora come libero professionista, con una pratica consolidata nella nutrizione clinica, sportiva, oncologica e vegetale. Il suo approccio è fortemente personalizzato: ogni piano nutrizionale nasce dall’ascolto e dall’analisi funzionale del paziente, con l’ausilio di tecniche avanzate come la bioimpedenziometria. Accanto all’attività ambulatoriale, Paride Travaglini ha maturato una lunga esperienza nella didattica e nella formazione, collaborando con scuole, università e istituti di ricerca. Ha ricoperto il ruolo di tutor nei master universitari dedicati alla gestione delle risorse acquatiche e alla sostenibilità ambientale, e ha curato la progettazione di corsi HACCP per operatori del settore alimentare. Non mancano le attività con enti pubblici, associazioni culturali e progetti territoriali, nei quali porta avanti una missione di educazione alla salute e contrasto alla disinformazione. Nel corso degli anni ha collaborato con numerose realtà, tra cui la FORVIT bio-food, società impegnata nello sviluppo di integratori e alimenti funzionali. All’interno di questo contesto, si occupa di ricerca, consulenza scientifica e supporto alla comunicazione. Oggi, oltre a svolgere la libera professione, è direttore responsabile di una testata di divulgazione scientifica e continua a essere coinvolto in iniziative di educazione alimentare, promozione della salute e ricerca applicata, mantenendo sempre uno sguardo critico, indipendente e orientato al benessere della persona. La sua figura unisce competenza tecnica, passione per la scienza e un impegno costante per una nutrizione consapevole, sostenibile e fondata su evidenze.
Eventi
Microbiota Day 2025: La Rivoluzione nella Terapia Batterica di Precisione
Ancona- Relatore, il Prof. Francesco Di Pierro
by Paride Travaglini 22/05/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Eventi
Buona Pasqua
by Paride Travaglini 20/04/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
News
La FNOB ha approvato le linee guida per la professione di Biologo in ambito nutrizionale
 ROMA- Diverse le novità
by Paride Travaglini 01/03/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
News
Obbligo formativo Ecm: il presidente D’Anna (FNOB) scrive agli ordini territoriali
Il presidente ricorda l’importanza di ottemperare alla legge in materia di crediti professionali. Previste sanzioni in caso di mancato adempimento
by Paride Travaglini 03/02/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione
“Il Nutrimento dei Contadini. Storie e preparazioni” , un viaggio nella storia del nostro territorio
Con “Il Nutrimento dei Contadini. Storie e preparazioni” di Francesco Galiffa il tempo sembra essersi fermato.
by Paride Travaglini 18/11/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Eventi
A Pescara c’è il Previdenza tour ENPAB
Pescara- Biologi uniti per la salute: il 15 novembre il Previdenza Tour Enpab promuove la rete e la prevenzione
by Paride Travaglini 06/11/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione
Oliva Ascolana del Piceno ripiena: tradizione e territorio
Seghetti Leonardo.1, Travaglini Paride 2 1..Oleologo, esperto olive da mensa, divulgatore scientifico 2. Biologo nutrizionista, giornalista, divulgatore scientifico Il cibo è cultura, il cibo...
by Paride Travaglini 07/10/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere
Giovani e sessualità: calano le interruzioni volontarie di gravidanza (IVG). Elevati tassi di rapporti sessuali non protetti tra gli adolescenti
512L’Istituto Nazionale di Statistica ha recentemente pubblicato un’analisi approfondita sull’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) in Italia, con un focus particolare sulle diverse generazioni di...
by Paride Travaglini 25/09/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere
Pubertà precoce: una problematica da non sottovalutare
La pubertà precoce è una condizione che può avere un impatto significativo sul benessere fisico, emotivo e sociale dei bambini. Viene presentato un recente...
by Paride Travaglini 29/08/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Scienza e dintorni
I bombi e il problema del commesso viaggiatore
Insetti come api e bombi, affascinano per i loro comportamenti. Oltre che per la loro capacità di impollinare i fiori, sono particolarmente abili nel...
by Paride Travaglini 18/07/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Scienza dello Sport
Corsa: attenzione ai traumi
La corsa è forse l’attività sportiva più popolare e accessibile, come dimostra l’incremento costante del numero di podisti. Correre fa bene alla salute: la...
by Paride Travaglini 19/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Eventi
KetoEducation Academy Ancona
Negli ultimi anni, la dieta chetogenica ha catturato l’attenzione della comunità scientifica per il suo potenziale nel trattamento di varie condizioni patologiche. Ad Ancona,...
by Paride Travaglini 26/04/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share

Recent Posts

  • La nuova piramide mediterranea spiegata bene
  • Cosa succede al cervello quando smetti di usare lo smartphone per 72 ore?
  • Eritritolo e ictus? Cosa dice davvero la scienza dietro lo studio che ha fatto discutere
  • Dieta anti-infiammatoria e rischio Alzheimer
  • Il Corso Base sulla Dieta Chetogenica inizia con il botto: oltre 800 iscritti e una partecipazione travolgente

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Newsletter

loader

Ti invieremo le breaking news direttamente alla tua e-mail

Tags

alimentazione alimenti chetogenici Alzheimer aminoacidi autofagia Benessere benessere psicologico cervello chetogenica Chetosi Composizione Corporea Diabete dieta dieta chetogenica dieta low-carb Diete chetogeniche effetti collaterali funzione mitocondriale GLP-1 infiammazione intelligenza artificiale invecchiamento longevità metabolismo microbiota intestinale mitocondri neuroscienze Nutrizione obesità ozempic Perdita di peso probiotici ricerca clinica ricerca medica ricerca scientifica. salute salute intestinale salute mentale salute metabolica Salute Pubblica semaglutide sistema immunitario stress ossidativo VLCKD β-idrossibutirrato

Categorie

Salute e benessere
Nutrizione e integrazione
Scienza e dintorni
ChetoScienza
Psicologia
Nutrizione e Cervello
Scienza dello Sport
Eventi

Ottieni informazioni aggiornate!

Ti invieremo le ultime notizie alla tua email

Subscribe

Corriere della Scienza è una testata giornalistica registrata alla sezione stampa n.1/2024 del tribunale di Pescara con autorizzazione del 15/05/2024

Direttore responsabile: Paride Travaglini

Contatti: info@corrieredellascienza.it

Twitter Facebook-f Youtube Instagram