Conosci il tuo intestino. Dalla teoria alla pratica…

Il libro di Monia Caramma, Alessia Calandra e Daniele Vietti

Mangia un po’ di tutto…

Quante volte sentiamo questa frase? E’ proprio vero che mangiare un po’ di tutto è sempre sinonimo di salute ?

Quanto sappiamo inoltre di infiammazione di basso grado e di contaminazioni?Alimentazione, infiammazione, contaminazioni: tre fattori strettamente legati con al centro un protagonista chiave: l’intestino. È lui il regista silenzioso della nostra salute, capace di influenzare processi immunitari, metabolismo e umore.

In quest’ottica che si inserisce “Conosci il tuo intestino.

Dalla teoria alla pratica” di Monia Caramma esperta in alimentazione etica e sostenibile, Alessia Calandra nutrizionista esperta in nutrizione per malattie croniche ed oncologiche e Daniele Vietti specialista in metalli tossici e medicina naturale. una guida multidisciplinare che affronta il tema della salute intestinale con un approccio pratico e scientifico.

Il libro, suddiviso in tre parti offre strumenti pratici per migliorare il benessere generale, mantenendo in salute l’intestino, e si caratterizza per un linguaggio semplice e diretto.

Il primo capitolo, a cura della dott.ssa Caramma, è dedicato all’alimentazione con una critica al consiglio generico “mangia un po’ di tutto” e propone un approccio personalizzato e funzionale.
>E’ importante inserire nella dieta alimenti fermentati (yogurt, kefir, miso), fibre prebiotiche (cicoria, topinambur, avena, aglio), frutta e verdura non troppo matura (es. banane verdi, mele con buccia), grassi buoni (olio EVO, semi di lino, frutta secca) e limitare zuccheri raffinati carne rossa e insaccati e cibi ultra-processati con l’obiettivo di nutrire il microbiota e ridurre l’infiammazione.

Di infiammazione cronica di basso grado parla la dott.ssa Calandra che evidenzia come questa condizione , silente, non acuta, prolungata nel tempo può contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari, disturbi neurodegenerativi, patologie autoimmuni.
>Fattori scatenanti sono una dieta ricca di zuccheri raffinati e grassi saturi, disbiosi intestinalestress cronico e sedentarietà alterazione dei ritmi circadiani e anche se i sintomi più comuni si riducono a gonfiore, stanchezza, digestione lenta, l’infiammazione può alterare il sistema immunitario e favorire l’invecchiamento precoce.

Un pericolo per il microbiota e il sistema endocrino deriva dalle contaminazioni alimentari.
Il dott. Vietti a tal proposito, denuncia la presenza di metalli tossici (piombo, mercurio), fitofarmaci e pesticidi, additivi chimici, proponendo una filiera alimentare più trasparente e una maggiore attenzione alla provenienza degli alimenti.

Un focus anche sugli integratori: non tutti i supplementi sono utili e vanno scelti con criterio.

Vanno evitati dosaggi casuali o prodotti di bassa qualità e scelti integratori mirati in base al problema. L’integrazione va fatta solo se necessaria,dopo aver corretto alimentazione e stile di vita.

Il libro è anche un’occasione per preparare nuovi piatti: include infatti 100 ricette “antiinfiammatorie”, pensate per tutta la famiglia, che uniscono gusto e salute. Una sorta di “Bignami della cucina pulita”, come lo definisce la dott.ssa Caramma.