Corriere della Scienza
Skip to content
15/09/2025
Corriere della Scienza
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi

Buona Pasqua

Home
/
Buona Pasqua
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Eventi

Buona Pasqua

By Paride Travaglini 20/04/2025
Articolo visualizzato: 266

Post navigation

Previous Post

Il 2° Ketogenic Congress conferma il ruolo della dieta chetogenica nella medicina funzionale

Next Post

KetoEducation Verona: il 17 maggio la dieta chetogenica si fa scienza tra sport, neurologia e medicina metabolica

Paride Travaglini

Paride Travaglini

Il Dottor Paride Travaglini è un biologo nutrizionista con un solido background scientifico e una spiccata attitudine alla divulgazione. Nato nel 1978 e residente in Abruzzo, si è laureato in Scienze Biologiche all’Università Politecnica delle Marche, specializzandosi nel ramo biotecnologico. La sua formazione, tuttavia, non si è mai fermata: negli anni ha integrato le competenze in ambito nutrizionale con aggiornamenti continui su antropometria, sorveglianza nutrizionale, bioetica, microbiologia e sicurezza alimentare, acquisendo una preparazione trasversale che oggi lo rende un punto di riferimento nel suo settore. Iscritto all’Albo dei Biologi (sezione A) e all’Ordine dei Giornalisti, Travaglini ha saputo coniugare rigore scientifico e capacità comunicativa, affermandosi anche come giornalista e divulgatore. Da oltre quindici anni lavora come libero professionista, con una pratica consolidata nella nutrizione clinica, sportiva, oncologica e vegetale. Il suo approccio è fortemente personalizzato: ogni piano nutrizionale nasce dall’ascolto e dall’analisi funzionale del paziente, con l’ausilio di tecniche avanzate come la bioimpedenziometria. Accanto all’attività ambulatoriale, Paride Travaglini ha maturato una lunga esperienza nella didattica e nella formazione, collaborando con scuole, università e istituti di ricerca. Ha ricoperto il ruolo di tutor nei master universitari dedicati alla gestione delle risorse acquatiche e alla sostenibilità ambientale, e ha curato la progettazione di corsi HACCP per operatori del settore alimentare. Non mancano le attività con enti pubblici, associazioni culturali e progetti territoriali, nei quali porta avanti una missione di educazione alla salute e contrasto alla disinformazione. Nel corso degli anni ha collaborato con numerose realtà, tra cui la FORVIT bio-food, società impegnata nello sviluppo di integratori e alimenti funzionali. All’interno di questo contesto, si occupa di ricerca, consulenza scientifica e supporto alla comunicazione. Oggi, oltre a svolgere la libera professione, è direttore responsabile di una testata di divulgazione scientifica e continua a essere coinvolto in iniziative di educazione alimentare, promozione della salute e ricerca applicata, mantenendo sempre uno sguardo critico, indipendente e orientato al benessere della persona. La sua figura unisce competenza tecnica, passione per la scienza e un impegno costante per una nutrizione consapevole, sostenibile e fondata su evidenze.

Recent Posts

  • Dieta Low-FODMAP e sindrome dell’intestino irritabile
  • Su Amazon disponibile il libro: Strategie e Terapie Chetogeniche di Marco Medeot
  • Conosci il tuo intestino. Dalla teoria alla pratica…
  • La nuova piramide mediterranea spiegata bene
  • Cosa succede al cervello quando smetti di usare lo smartphone per 72 ore?

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Aprile 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930  
« Mar   Mag »

Newsletter

loader

Ti invieremo le breaking news direttamente alla tua e-mail

Tags

alimentazione alimenti chetogenici Alzheimer autofagia Benessere benessere psicologico cervello chetogenica Chetosi Composizione Corporea Diabete dieta dieta chetogenica dieta low-carb Diete chetogeniche effetti collaterali GLP-1 infiammazione intelligenza artificiale invecchiamento longevità meta-analisi metabolismo microbiota microbiota intestinale mitocondri neuroscienze Nutrizione obesità ozempic Perdita di peso probiotici ricerca clinica ricerca medica ricerca scientifica. salute salute intestinale salute mentale salute metabolica Salute Pubblica semaglutide sistema immunitario stress ossidativo VLCKD β-idrossibutirrato

Categorie

Salute e benessere
Nutrizione e integrazione
Scienza e dintorni
ChetoScienza
Psicologia
Nutrizione e Cervello
Scienza dello Sport
Eventi

Ottieni informazioni aggiornate!

Ti invieremo le ultime notizie alla tua email

Subscribe

Corriere della Scienza è una testata giornalistica registrata alla sezione stampa n.1/2024 del tribunale di Pescara con autorizzazione del 15/05/2024

Direttore responsabile: Paride Travaglini

Contatti: info@corrieredellascienza.it

Twitter Facebook-f Youtube Instagram