Corriere della Scienza
Skip to content
01/07/2025
Corriere della Scienza
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi

Scienza dello Sport

Home
/
Scienza dello Sport

Categoria: Scienza dello Sport

La categoria “Scienza dello Sport” sul “Corriere della Scienza” è dedicata all’esplorazione dell’interazione tra ricerca scientifica e pratica sportiva.

Nutrizione e integrazione Scienza dello Sport
Beta-Alanina: Un Approfondimento Scientifico
La beta-alanina è un aminoacido non essenziale che ha guadagnato un’attenzione crescente negli ultimi anni, in particolare nel contesto dell’integrazione sportiva. Il suo ruolo...
by Marco Medeot 17/10/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Scienza dello Sport
La Dieta Chetogenica e la Performance di Forza
La dieta chetogenica, caratterizzata da un ridotto apporto di carboidrati, è stata proposta come alternativa per migliorare la composizione corporea e le performance di...
by Marco Medeot 29/07/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Scienza dello Sport
Allenamenti per la Forza: Metodi e Strategie Avanzate
Il corpo umano è una macchina complessa in cui tutti gli elementi interagiscono per mantenere l’omeostasi, attivando risorse chimiche e meccaniche per salvaguardare la...
by Redazione 05/07/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Scienza dello Sport
Diete Chetogeniche e Sport secondo l’ISSN
La Società Internazionale di Nutrizione Sportiva (ISSN) ha recentemente pubblicato una dichiarazione di posizione riguardante l’uso delle diete chetogeniche negli adulti sani che praticano...
by Marco Medeot 28/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Scienza dello Sport
Corsa: attenzione ai traumi
La corsa è forse l’attività sportiva più popolare e accessibile, come dimostra l’incremento costante del numero di podisti. Correre fa bene alla salute: la...
by Paride Travaglini 19/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Scienza dello Sport
La Scienza della Ripetizione per l’Ipertrofia Muscolare
L’aumento della massa muscolare è un obiettivo comune tra gli appassionati di fitness, ma la semplice determinazione del numero ottimale di ripetizioni non è...
by Marco Medeot 13/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share

Recent Posts

  • Cosa succede al cervello quando smetti di usare lo smartphone per 72 ore?
  • Eritritolo e ictus? Cosa dice davvero la scienza dietro lo studio che ha fatto discutere
  • Dieta anti-infiammatoria e rischio Alzheimer
  • Il Corso Base sulla Dieta Chetogenica inizia con il botto: oltre 800 iscritti e una partecipazione travolgente
  • Il ritmo nascosto del piacere

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Newsletter

loader

Ti invieremo le breaking news direttamente alla tua e-mail

Tags

alimentazione alimenti chetogenici Alzheimer aminoacidi autofagia Benessere benessere psicologico cervello chetogenica Chetosi Composizione Corporea Diabete dieta dieta chetogenica dieta low-carb Diete chetogeniche effetti collaterali funzione mitocondriale GLP-1 infiammazione intelligenza artificiale invecchiamento longevità metabolismo microbiota intestinale mitocondri neuroscienze Nutrizione obesità ozempic Perdita di peso probiotici ricerca clinica ricerca medica ricerca scientifica. salute salute intestinale salute mentale salute metabolica Salute Pubblica semaglutide sistema immunitario stress ossidativo VLCKD β-idrossibutirrato

Categorie

Salute e benessere
Nutrizione e integrazione
Scienza e dintorni
ChetoScienza
Psicologia
Nutrizione e Cervello
Scienza dello Sport
Eventi

Ottieni informazioni aggiornate!

Ti invieremo le ultime notizie alla tua email

Subscribe

Corriere della Scienza è una testata giornalistica registrata alla sezione stampa n.1/2024 del tribunale di Pescara con autorizzazione del 15/05/2024

Direttore responsabile: Paride Travaglini

Contatti: info@corrieredellascienza.it

Twitter Facebook-f Youtube Instagram