Corriere della Scienza
Skip to content
16/07/2025
Corriere della Scienza
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi

Scienza del Cibo

Home
/
Scienza del Cibo

Categoria: Scienza del Cibo

La scienza del cibo è un campo in continua evoluzione, con nuove ricerche che emergono costantemente per migliorare la nostra comprensione dei legami tra alimentazione e salute. Attraverso la lettura degli articoli in questa categoria, avrete accesso a dati basati su evidenze scientifiche e a informazioni affidabili che vi aiuteranno a prendere decisioni informate sulla vostra alimentazione e il vostro stile di vita.

Scienza del Cibo
Cibo e Sessualità: un dialogo biochimico
Mangiare. Amare. Due pulsioni profonde, entrambe governate – almeno in parte – dal cervello limbico, da ormoni, segnali viscerali, istinti primordiali. Ma che succede...
by Redazione 17/04/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo Scienza e dintorni
Proteine di insetto: amiche o nemiche?
Negli ultimi anni, l’aumento della popolazione mondiale e la crescente domanda di fonti proteiche hanno posto sfide significative alla sostenibilità alimentare. Gli insetti edibili...
by Redazione 16/12/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Cibi ultraprocessati e alimenti funzionali per VLCKD: differenze foto 11
Salute e Benessere Scienza del Cibo Scienza e dintorni
Cibi ultraprocessati e alimenti funzionali per VLCKD: differenze
Gli alimenti dietetici progettati per diete chetogeniche ipocaloriche (VLCKD) rappresentano un approccio nutrizionale innovativo per il trattamento di obesità, diabete e altre condizioni metaboliche....
by Marco Medeot 06/12/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo
L’Inulina mette a rischio la chetosi?
La dieta chetogenica è caratterizzata da un apporto di carboidrati estremamente ridotto, il cui obiettivo è indurre la chetosi, uno stato metabolico in cui...
by Marco Medeot 03/12/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo
Interazione del Pompelmo con Farmaci e Integratori: Un’Analisi Scientifica Approfondita
Il pompelmo e il suo succo, noti per i benefici nutrizionali come l’alto contenuto di vitamina C e antiossidanti, possono rappresentare un rischio quando...
by Redazione 08/10/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo Scienza e dintorni
Impatti Negativi del Maltitolo nel Contesto di Diete Chetogeniche
Il maltitolo è un poliolo ampiamente utilizzato come dolcificante nei prodotti alimentari. Tuttavia, quando si tratta di diete chetogeniche, il maltitolo non è una...
by Marco Medeot 18/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
MCT, Olio di cocco e Acido caprilico: un approfondimento
Nel vasto e complesso universo delle diete e delle tendenze nutrizionali moderne, termini come “olio di cocco,” “MCT” (trigliceridi a catena media) e “acido...
by Marco Medeot 22/05/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Scienza del Cibo
Esaminare l’affidabilità delle etichette nutrizionali nei prodotti chetogenici: un’analisi critica
In un periodo in cui i prodotti chetogenici stanno guadagnando sempre più popolarità, si sono riscontrati diversi casi di alimenti definiti chetogenici che sollevano...
by Redazione 15/05/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo
Chetosi a rischio: l’amido resistente mina la credibilità delle etichette?
Con la crescente popolarità della dieta chetogenica e l’attenzione crescente verso prodotti a basso contenuto di carboidrati, l’amido resistente (RS) è diventato un ingrediente...
by Redazione 06/04/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo Scienza e dintorni
Analisi Approfondita dei Singoli Polioli e della loro Conversione in Glucosio
Nell’ambito dell’alimentazione e della nutrizione, i polioli rappresentano una classe di composti utilizzati sempre più spesso come sostituti dello zucchero. Questo articolo si propone...
by Marco Medeot 04/04/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Scienza del Cibo Scienza e dintorni
Dieta Chetogenica: fa bene o fa male?
Nel panorama della nutrizione, la dieta chetogenica suscita un acceso dibattito, diviso tra coloro che la criticano e chi la considera un approccio valido...
by Marco Medeot 02/02/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e Cervello Salute e Benessere Scienza del Cibo
La Dieta Chetogenica Mediterranea: Implicazioni Scientifiche per la Salute Cardiovascolare, Cerebrale e Metabolica
La dieta chetogenica mediterranea, una sinergia tra i principi della dieta chetogenica e i benefici della dieta mediterranea, emerge come un approccio promettente per...
by Marco Medeot 14/12/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Nutrizione e Cervello Scienza del Cibo
Gli Acidi Grassi a Catena Media: Un’Opzione Promettente per il Benessere Cerebrale e la Lotta alle Malattie Neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative, tra cui l’Alzheimer, il morbo di Parkinson, la demenza frontotemporale e la sclerosi laterale amiotrofica, rappresentano una vasta classe di disturbi...
by Marco Medeot 28/11/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
AMINOACIDI: LA GUIDA DEFINITIVA, COSA SONO A CHE SERVONO E MOLTO ALTRO
Nel vasto universo della biochimica, gli aminoacidi emergono come elementi cruciali. Sono i mattoni fondamentali delle proteine e svolgono un ruolo determinante nella biologia...
by Marco Medeot 30/10/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
La Carnitina: Un Approfondimento Scientifico
La Carnitina, un aminoacido che prende il suo nome dall’alimento in cui è stato inizialmente identificato, la carne, è una sostanza fondamentale per il...
by Redazione 11/10/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere Scienza del Cibo
Fonti Proteiche Vegetali: Un’Analisi Dettagliata delle Fonti di Proteine Vegetali nella Dieta
Le proteine vegetali costituiscono una parte fondamentale della dieta, spesso sottovalutata, e possono essere un’importante fonte di nutrizione per coloro che seguono una dieta...
by Redazione 05/10/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere Scienza del Cibo
Alimenti Ricchi di Ferro: Un Approfondimento Scientifico
Il ferro è un minerale essenziale per il nostro organismo e la sua assunzione tramite la dieta riveste un ruolo cruciale per la salute....
by Redazione 04/10/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
Acidi Grassi: La Guida per la Tua Salute
Gli acidi grassi svolgono un ruolo cruciale nella nostra alimentazione e nella salute generale. Questi composti, spesso oggetto di discussione, meritano un’analisi scientifica per...
by Redazione 03/10/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
Creatina: Un Nutriente Essenziale per la Performance Fisica
La creatina è un composto biologico che svolge un ruolo cruciale nel fornire energia ai muscoli durante l’attività fisica. In questo articolo, esploreremo cosa...
by Marco Medeot 10/08/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Scienza del Cibo
Aminoacidi Ramificati (BCAA): Essenziali per la Nutrizione e la Performance
Gli aminoacidi ramificati, noti con l’acronimo BCAA (Branched Chain Amino Acids), costituiscono un elemento fondamentale nella nutrizione umana e nella performance sportiva, grazie alla...
by Redazione 09/07/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere Scienza del Cibo
La Scienza delle Tecnologie Alimentari: Rivoluzione nel Piatto per una Vita Sana e Snella!
Nel mondo in costante fermento della scienza e della tecnologia, c’è una rivoluzione silenziosa che sta sconvolgendo i nostri piatti e, di conseguenza, la...
by Redazione 03/07/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
L’Olio di Cocco: Un Approfondimento Scientifico sulle Proprietà, Usi, Benefici e Possibili Controindicazioni
L’olio di cocco, talvolta chiamato anche burro di cocco quando si solidifica a temperature inferiori a circa 24 gradi Celsius, è un olio estratto...
by Marco Medeot 01/03/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share

Recent Posts

  • Conosci il tuo intestino. Dalla teoria alla pratica…
  • La nuova piramide mediterranea spiegata bene
  • Cosa succede al cervello quando smetti di usare lo smartphone per 72 ore?
  • Eritritolo e ictus? Cosa dice davvero la scienza dietro lo studio che ha fatto discutere
  • Dieta anti-infiammatoria e rischio Alzheimer

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Newsletter

loader

Ti invieremo le breaking news direttamente alla tua e-mail

Tags

alimentazione alimenti chetogenici Alzheimer aminoacidi autofagia Benessere benessere psicologico cervello chetogenica Chetosi Composizione Corporea Diabete dieta dieta chetogenica dieta low-carb Diete chetogeniche effetti collaterali funzione mitocondriale GLP-1 infiammazione intelligenza artificiale invecchiamento longevità metabolismo microbiota intestinale mitocondri neuroscienze Nutrizione obesità ozempic Perdita di peso probiotici ricerca clinica ricerca medica ricerca scientifica. salute salute intestinale salute mentale salute metabolica Salute Pubblica semaglutide sistema immunitario stress ossidativo VLCKD β-idrossibutirrato

Categorie

Salute e benessere
Nutrizione e integrazione
Scienza e dintorni
ChetoScienza
Psicologia
Nutrizione e Cervello
Scienza dello Sport
Eventi

Ottieni informazioni aggiornate!

Ti invieremo le ultime notizie alla tua email

Subscribe

Corriere della Scienza è una testata giornalistica registrata alla sezione stampa n.1/2024 del tribunale di Pescara con autorizzazione del 15/05/2024

Direttore responsabile: Paride Travaglini

Contatti: info@corrieredellascienza.it

Twitter Facebook-f Youtube Instagram