Corriere della Scienza
Skip to content
13/09/2025
Corriere della Scienza
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi

Composizione Corporea

Home
/
Composizione Corporea

Tag: Composizione Corporea

Chetoscienza Salute e Benessere
Diete per la salute metabolica
L’obesità, una problematica di salute pubblica globale, è associata a una moltitudine di complicanze, tra cui malattie cardiovascolari e insulino-resistenza. Nonostante le strategie convenzionali...
by Marco Medeot 29/12/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere
Restrizione Calorica: Effetti Fisiologici, Psicologici e Comportamentali
Negli ultimi decenni, la restrizione calorica è emersa come una strategia promettente non solo per la gestione del peso, ma anche per il miglioramento...
by Marco Medeot 04/09/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Scienza dello Sport
Diete Chetogeniche e Sport secondo l’ISSN
La Società Internazionale di Nutrizione Sportiva (ISSN) ha recentemente pubblicato una dichiarazione di posizione riguardante l’uso delle diete chetogeniche negli adulti sani che praticano...
by Marco Medeot 28/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere
Stima della Quantità Ideale di Proteine Giornaliere
L’assunzione proteica giornaliera è un aspetto cruciale per la salute umana, particolarmente rilevante per mantenere la massa muscolare e supportare vari processi fisiologici. Tradizionalmente,...
by Redazione 04/06/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Scienza e dintorni
Utilità della Bioimpedenziometria nella Dieta Chetogenica
La Bioimpedenziometria (BIA) è una tecnica ampiamente utilizzata per valutare la composizione corporea, particolarmente utile in contesti di interventi nutrizionali come la dieta chetogenica....
by Marco Medeot 29/05/2024
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share

Recent Posts

  • Dieta Low-FODMAP e sindrome dell’intestino irritabile
  • Su Amazon disponibile il libro: Strategie e Terapie Chetogeniche di Marco Medeot
  • Conosci il tuo intestino. Dalla teoria alla pratica…
  • La nuova piramide mediterranea spiegata bene
  • Cosa succede al cervello quando smetti di usare lo smartphone per 72 ore?

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Lug    

Newsletter

loader

Ti invieremo le breaking news direttamente alla tua e-mail

Tags

alimentazione alimenti chetogenici Alzheimer autofagia Benessere benessere psicologico cervello chetogenica Chetosi Composizione Corporea Diabete dieta dieta chetogenica dieta low-carb Diete chetogeniche effetti collaterali GLP-1 infiammazione intelligenza artificiale invecchiamento longevità meta-analisi metabolismo microbiota microbiota intestinale mitocondri neuroscienze Nutrizione obesità ozempic Perdita di peso probiotici ricerca clinica ricerca medica ricerca scientifica. salute salute intestinale salute mentale salute metabolica Salute Pubblica semaglutide sistema immunitario stress ossidativo VLCKD β-idrossibutirrato

Categorie

Salute e benessere
Nutrizione e integrazione
Scienza e dintorni
ChetoScienza
Psicologia
Nutrizione e Cervello
Scienza dello Sport
Eventi

Ottieni informazioni aggiornate!

Ti invieremo le ultime notizie alla tua email

Subscribe

Corriere della Scienza è una testata giornalistica registrata alla sezione stampa n.1/2024 del tribunale di Pescara con autorizzazione del 15/05/2024

Direttore responsabile: Paride Travaglini

Contatti: info@corrieredellascienza.it

Twitter Facebook-f Youtube Instagram