Corriere della Scienza
Skip to content
13/09/2025
Corriere della Scienza
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi

Giugno

Home
/
2025
/
Giugno

Mese: Giugno 2025

Salute e Benessere
Cosa succede al cervello quando smetti di usare lo smartphone per 72 ore?
Uno studio tedesco dimostra che anche una breve astinenza da smartphone modifica l’attività cerebrale in aree coinvolte nella ricompensa, nella salienza e nel controllo...
by Redazione 27/06/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e Cervello
Eritritolo e ictus? Cosa dice davvero la scienza dietro lo studio che ha fatto discutere
“L’eritritolo può aumentare il rischio di ictus”. Titoli così fanno presa, certo. E lo studio pubblicato da Berry e colleghi sul Journal of Applied...
by Marco Medeot 23/06/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e Cervello
Dieta anti-infiammatoria e rischio Alzheimer
L’idea che ciò che mangiamo possa influenzare la salute del nostro cervello non è più una semplice intuizione da nutrizionisti o medici “alternativi”. Oggi...
by Marco Medeot 17/06/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Eventi
Il Corso Base sulla Dieta Chetogenica inizia con il botto: oltre 800 iscritti e una partecipazione travolgente
Doveva essere un semplice e breve webinar, un’anteprima in vista di Spazio Nutrizione, e si è trasformato in un vero e proprio evento. Così...
by Ufficio Stampa 13/06/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere
Il ritmo nascosto del piacere
C’è una parte del cervello maschile che, durante un rapporto sessuale, suona come un’orchestra perfettamente sincronizzata. Non è una metafora poetica. È quello che...
by Redazione 11/06/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Salute e Benessere
Dieta e GLP-1: una sinergia obbligata nella lotta all’obesità
Chi lavora nel mondo dell’obesità lo sa: il panorama è cambiato, e parecchio. I GLP-1 — semaglutide, tirzepatide, liraglutide e compagnia — non sono...
by Marco Medeot 05/06/2025
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share

Recent Posts

  • Dieta Low-FODMAP e sindrome dell’intestino irritabile
  • Su Amazon disponibile il libro: Strategie e Terapie Chetogeniche di Marco Medeot
  • Conosci il tuo intestino. Dalla teoria alla pratica…
  • La nuova piramide mediterranea spiegata bene
  • Cosa succede al cervello quando smetti di usare lo smartphone per 72 ore?

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag   Lug »

Newsletter

loader

Ti invieremo le breaking news direttamente alla tua e-mail

Tags

alimentazione alimenti chetogenici Alzheimer autofagia Benessere benessere psicologico cervello chetogenica Chetosi Composizione Corporea Diabete dieta dieta chetogenica dieta low-carb Diete chetogeniche effetti collaterali GLP-1 infiammazione intelligenza artificiale invecchiamento longevità meta-analisi metabolismo microbiota microbiota intestinale mitocondri neuroscienze Nutrizione obesità ozempic Perdita di peso probiotici ricerca clinica ricerca medica ricerca scientifica. salute salute intestinale salute mentale salute metabolica Salute Pubblica semaglutide sistema immunitario stress ossidativo VLCKD β-idrossibutirrato

Categorie

Salute e benessere
Nutrizione e integrazione
Scienza e dintorni
ChetoScienza
Psicologia
Nutrizione e Cervello
Scienza dello Sport
Eventi

Ottieni informazioni aggiornate!

Ti invieremo le ultime notizie alla tua email

Subscribe

Corriere della Scienza è una testata giornalistica registrata alla sezione stampa n.1/2024 del tribunale di Pescara con autorizzazione del 15/05/2024

Direttore responsabile: Paride Travaglini

Contatti: info@corrieredellascienza.it

Twitter Facebook-f Youtube Instagram