Corriere della Scienza
Skip to content
13/09/2025
Corriere della Scienza
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi
  • Salute e benessere
  • Nutrizione e integrazione
  • Scienza e dintorni
  • ChetoScienza
  • Psicologia
  • Nutrizione e Cervello
  • Scienza dello Sport
  • Eventi

Page 2

Home
/
Marco Medeot
/
Page 2

Autore: Marco Medeot

Attualmente Direttore Scientifico presso il Dipartimento di Ricerca Clinica e Sviluppo del Ketogenic Research Hub di Manoppello, Marco Medeot è un esperto di nutrizione e terapie chetogeniche. È anche il fondatore della KetoEducation Academy, attraverso la quale organizza corsi di formazione accreditati ECM rivolti ai professionisti della salute, ed è docente presso istituzioni accademiche come l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’ICAMP (Scuola Internazionale di Medicina Estetica Pratica) e l’International Longevity Science Academy (ILSA) di Milano. Inoltre, è relatore al World Congress of Obesity and Weight Management di Orlando (Florida). Autore dei libri "Strategie e Terapie Chetogeniche", "Il Codice Chetogenico" e "Chetogenica in 200 domande", coautore del "Prontuario sugli Integratori" (Piccin editore) e di numerosi articoli scientifici, ha collaborato a studi clinici innovativi su dieta chetogenica, obesità e patologie croniche. È anche caporedattore ed editor del Corriere della Scienza, rivista dedicata alla divulgazione scientifica in ambito nutrizionale e collaboratore di Equol (Epilepsy Quality of Life), una piattaforma inglese online nata per supportare e connettere persone con epilessia, familiari, caregiver e professionisti sanitari. Con una solida esperienza nella ricerca e nello sviluppo di alimenti chetogenici, Marco Medeot continua a promuovere la conoscenza scientifica e applicativa della dieta chetogenica.
Salute e Benessere Scienza e dintorni
Limiti del BMI: Una Valutazione Scientifica
L’Indice di Massa Corporea L’Indice di Massa Corporea, abbreviato come BMI (dall’inglese Body Mass Index), noto anche come Indice di Massa Corporea o IMC...
by Marco Medeot 03/09/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Psicologia
Psicologia Alimentare: La Scienza Dietro le Scelte del Tuo Piatto
La psicologia alimentare è una disciplina che esplora il complesso rapporto tra mente e cibo. Questa area di studio offre una visione approfondita di...
by Marco Medeot 01/09/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza Salute e Benessere
Una Nuova Speranza per chi Soffre di Lipedema
Il lipedema è una condizione medica debilitante caratterizzata dall’accumulo anomalo di grasso nelle gambe, nelle cosce e nelle braccia, causando gonfiore, dolore e disagio....
by Marco Medeot 20/08/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Diabete tipo 1
Chetoscienza
Diabete di tipo 1 e Chetogenica: è possibile?
Gestire il Diabete di Tipo 1 con una Dieta Chetogenica Il diabete di tipo 1 è una condizione medica complessa che richiede un’attenzione costante...
by Marco Medeot 16/08/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
Creatina: Un Nutriente Essenziale per la Performance Fisica
La creatina è un composto biologico che svolge un ruolo cruciale nel fornire energia ai muscoli durante l’attività fisica. In questo articolo, esploreremo cosa...
by Marco Medeot 10/08/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Chetoscienza
Variazioni della Chetonemia durante il Ciclo Mestruale
DIETA CHETOGENICA: IL CICLO MESTRUALE PUO’ INFLUENZARLA Le terapie dietetiche chetogeniche (KDT) rappresentano un approccio terapeutico ben consolidato, sicuro e non farmacologico utilizzato sia...
by Marco Medeot 27/07/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share
Nutrizione e integrazione Salute e Benessere Scienza del Cibo
L’Olio di Cocco: Un Approfondimento Scientifico sulle Proprietà, Usi, Benefici e Possibili Controindicazioni
L’olio di cocco, talvolta chiamato anche burro di cocco quando si solidifica a temperature inferiori a circa 24 gradi Celsius, è un olio estratto...
by Marco Medeot 01/03/2023
Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
share

Paginazione degli articoli

Prev 1 2

Recent Posts

  • Dieta Low-FODMAP e sindrome dell’intestino irritabile
  • Su Amazon disponibile il libro: Strategie e Terapie Chetogeniche di Marco Medeot
  • Conosci il tuo intestino. Dalla teoria alla pratica…
  • La nuova piramide mediterranea spiegata bene
  • Cosa succede al cervello quando smetti di usare lo smartphone per 72 ore?

Recent Comments

Nessun commento da mostrare.
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Lug    

Newsletter

loader

Ti invieremo le breaking news direttamente alla tua e-mail

Tags

alimentazione alimenti chetogenici Alzheimer autofagia Benessere benessere psicologico cervello chetogenica Chetosi Composizione Corporea Diabete dieta dieta chetogenica dieta low-carb Diete chetogeniche effetti collaterali GLP-1 infiammazione intelligenza artificiale invecchiamento longevità meta-analisi metabolismo microbiota microbiota intestinale mitocondri neuroscienze Nutrizione obesità ozempic Perdita di peso probiotici ricerca clinica ricerca medica ricerca scientifica. salute salute intestinale salute mentale salute metabolica Salute Pubblica semaglutide sistema immunitario stress ossidativo VLCKD β-idrossibutirrato

Categorie

Salute e benessere
Nutrizione e integrazione
Scienza e dintorni
ChetoScienza
Psicologia
Nutrizione e Cervello
Scienza dello Sport
Eventi

Ottieni informazioni aggiornate!

Ti invieremo le ultime notizie alla tua email

Subscribe

Corriere della Scienza è una testata giornalistica registrata alla sezione stampa n.1/2024 del tribunale di Pescara con autorizzazione del 15/05/2024

Direttore responsabile: Paride Travaglini

Contatti: info@corrieredellascienza.it

Twitter Facebook-f Youtube Instagram